L’assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha emanato il regolamento per la tenuta e la revisione dell’elenco regionale dei mediatori culturali, istituito con la legge regionale sull’accoglienza e l’inclusione approvata nel 2021.
Rispondendo alle gravi mancanze di personale qualificato da inserire nel suddetto ALBO DEI MEDIATORI LINGUISTICI
Esclusivamente per gli iscritti del primo anno accademico 2022/23 la SSML Agorà Mundi ha previsto una RIDUZIONE DEI COSTI in base alla documentazione da consegnare presso la segreteria:
- Isee inferiore a 9000 euro la tassa di iscrizione sarà soltanto di 500 euro l’anno
- 2000 euro per tutti gli altri, rateizzabili in 4 soluzioni
Il mediatore culturale è una figura professionale utilizzata nei sistemi di welfare, per migliorare i servizi alla persona, che consente di intervenire nel territorio per gestire le dispute, creare luoghi di socializzazione, costruire benessere e integrazione sociale.
La definizione di un profilo professionale giuridicamente formalizzato è un importante traguardo per la Sicilia.